ASSISTENZA FRIGORIFERI PER MACCHINE UTENSILI

 

Orari di apertura:  Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-18.00

Manutenzione chiller industriali: la checklist definitiva

In un impianto di refrigerazione industriale il chiller è il cuore che mantiene costante la temperatura di processo e protegge produttività e qualità. Pianificare la manutenzione del chiller non significa solo evitare guasti improvvisi, ma anche preservare l’efficienza energetica e prolungare la vita utile dei componenti. 

Un programma strutturato, con verifiche cadenzate e registrate, riduce i fermi macchina e consente di prevedere le sostituzioni prima che diventino emergenze. Scopri come garantire una lunga vita al tuo chiller. 

Partiamo con un’analisi

Il punto di partenza è l’analisi dello stato dell’unità. Un tecnico qualificato valuta pressioni e temperature su alta e bassa, controlla il surriscaldamento e il sottoraffreddamento, confronta i dati con le specifiche del costruttore e rileva eventuali scostamenti. 

Questo primo quadro diagnostico orienta gli interventi e consente di impostare una manutenzione predittiva, basata su trend e non su semplici “controlli a calendario”. Integrare un data logger o un sistema IoT che raccolga parametri chiave aiuta a individuare derive di performance prima che si traducano in allarmi.

La manutenzione chiller passa dalla pulizia

La pulizia è un tassello decisivo. Condensatori alettati e scambiatori a piastre, se ostruiti da polveri o incrostazioni, aumentano il delta termico e fanno lavorare il compressore fuori punto, con consumi più alti e maggiore stress meccanico. 

Un lavaggio periodico, abbinato a trattamenti anticalcare sul circuito idraulico, ripristina gli scambi e recupera efficienza. Anche i filtri dell’acqua di processo, il separatore d’aria e l’eventuale dosaggio di biocidi vanno mantenuti per evitare fouling, corrosione e proliferazioni che possono ostruire valvole e pompe.

Perdite e liquido refrigerante, obblighi di legge 

Il circuito frigorifero richiede attenzione specifica. La verifica periodica delle perdite e la corretta gestione del refrigerante sono obblighi di legge in ambito F-GAS e, al tempo stesso, un tema di sostenibilità e di costo

Un calo lento della carica peggiora il rendimento e porta il chiller a lavorare più a lungo per raggiungere il setpoint. Il controllo dello stato dell’olio, con analisi di acidità e presenza di particolato, segnala usura del compressore o surriscaldamenti anomali

La calibrazione delle sonde di temperatura e pressione, insieme al controllo delle valvole di espansione elettroniche, assicura precisione di regolazione e stabilità del processo.

Meccanici ed elettrici, mai dimenticarli

Gli organi meccanici ed elettrici non devono essere trascurati. Serrare i morsetti, ispezionare i quadri, verificare contattori e relè elimina microinterruzioni che spesso sono la causa nascosta di stop casuali. 

Un controllo delle vibrazioni su compressori e pompe individua squilibri o cuscinetti in fin di vita, consentendo di pianificare la sostituzione in una finestra produttiva favorevole. Le pompe del circuito acqua o glicole vanno verificate per portata e prevalenza, con attenzione allo stato delle tenute e all’eventuale presenza di cavitazione.

La qualità del fluido termovettore incide direttamente sulla continuità di esercizio. Mantenere la corretta percentuale di glicole, controllare pH e conducibilità e spurgare l’aria prevenendo sacche gassose evita cavitazioni e cali di scambio. In applicazioni a bassa temperatura, la diluizione errata del glicole può generare congelamenti locali e danni agli scambiatori

Manutenzione chiller industriali: hai bisogno di noi?

La verifica stagionale, prima dell’estate e dell’inverno, consente di ottimizzare setpoint, curve di ventilazione e strategie di free-cooling dove disponibili.

La manutenzione programmata deve vivere dentro un registro. Annotare interventi, ricambi, valori misurati e allarmi crea uno storico utile a correlare eventi e a migliorare la strategia di manutenzione chiller industriali. 

Un contratto di assistenza con SLA chiari, disponibilità di ricambi critici e tempi di intervento garantiti chiude il cerchio, trasformando la manutenzione in un investimento misurabile: meno fermi macchina, maggiore efficienza energetica e un processo produttivo più robusto. Se hai bisogno di un partner specializzato, che si occupi della manutenzione chiller della tua impresa, clicca qui e contattaci senza impegno.

Our location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur elit. Quisque quis quam ipsum

m