ASSISTENZA FRIGORIFERI PER MACCHINE UTENSILI

 

Orari di apertura:  Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-18.00

Innovazioni nel settore della refrigerazione industriale: tendenze e prospettive future

Anche il settore della refrigerazione industriale, come gli altri, non si può sottrarre alle innovazioni; ecco perché noi di KOLD in questo articolo volgiamo parlarti di quelle che sono le tendenze e le prospettive future.

Il cambiamento non lascia scampo proprio a nessuno! E no, non sempre è un male, anzi! A tal proposito devi sapere che nella più recente generazione avanzata di chiller industriali, vi sono delle caratteristiche di progettazione che non possono venire a mancare tra cui:

  • La facilità di manutenzione;
  • La sicurezza operativa;
  • Il controllo intelligente la connettività sono caratteristiche di progettazione preminenti.

Sono tanti gli esempi che potremmo fare, ma in tal senso devi sapere anche che sono molti i chiller ad essere costruiti con delle speciali cappottature insonorizzate che sono in grado di offrire protezione IP54, particolare non indifferente, perché grazie ad esse il chiller può funzionare all’interno o all’esterno, anche a temperature ambiente fino a -45 °C.

Anche il settore della refrigerazione e del condizionamento sta attraversando una fase di profondo cambiamento, dettato soprattutto dal bisogno sempre più imminente di trovare soluzioni sempre più ecologiche e a basso impatto ambientale. Devi sapere che con l’introduzione della nuova regolamentazione F gas 573/2024, che impone restrizioni sempre più severe sui gas ad alto GWP, si sta accelerando il phase down degli HFC e spingendo il settore verso alternative più sostenibili, che si avvia verso una trasformazione radicale.

Come saprai i gas refrigeranti sono fondamentali per il buon funzionamento dei sistemi di refrigerazione, però molti di essi sono classificati tra quelli ad alto potenziale di riscaldamento globale (GWP), e quindi sono nella black list di quelli che contribuiscono al cambiamento climatico.

Il settore della refrigerazione sta attraversando una fase cruciale di transizione normativa, che ha un impatto diretto su condizionatori e chiller. Con il rafforzamento delle normative sull’uso dei gas refrigeranti, è fondamentale comprendere sia l’attuale quadro legislativo sia le future evoluzioni.

Il Regolamento (UE) 517/2014 (F-Gas Regulation) entrato in vigore nel 2015, stabilisce le norme per la riduzione graduale dell’uso di gas fluorurati ad alto GWP. Include disposizioni per la riduzione delle emissioni di gas fluorurati di almeno il 79% entro il 20230, la verifica delle perdite e l’adozione di tecnologie alternative nonché l’adozione di refrigeranti a basso GWP.

Quindi la nuova normativa, prevede un ulteriore taglio delle quote di HFC, con una riduzione più accentuata rispetto al regolamento precedente, e come conseguenza diretta, anche i chiller dovranno essere progettati per funzionare con refrigeranti alternativi, e le aziende dovranno adeguare i loro impianti e sistemi per rispettare le nuove normative. Per quanto riguarda i chiller che sono utilizzati per il raffreddamento di grandi edifici e impianti industriali, dovranno adattarsi all’uso di refrigeranti alternativi come R1234ze, che offre un GWP molto basso e buone prestazioni. Anche i chiller ad acqua, che utilizzano refrigeranti naturali, saranno sempre più richiesti.

Per quanto riguarda l’aspetto legato alla tecnologia, i chiller moderni incorporano tecnologie come i sistemi di recupero del calore e il controllo intelligente del flusso, che migliorano l’efficienza e riducono l’uso di refrigeranti. L’integrazione di pompe di calore e circolatori elettronici nei chiller può contribuire a una gestione più sostenibile e efficiente.

Our location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur elit. Quisque quis quam ipsum

m